Angela Fortunato avvocato

Chi sono

Mi chiamo Angela Fortunato, sono avvocato civilista, negoziatore e mediatore, iscritta presso l’Ordine degli Avvocati di Bari e titolare dello “Studio Legale Fortunato“.Mi sono laureata  ed abilitata a Bari, formata presso i Tribunali del distretto...
ALTRO "Chi sono"

Strumenti

Ogni cliente sa che, in presenza o online, è sempre il benvenuto nel mio studio, sa che a mente sgombra lo ascolto con l’obiettivo di comprendere ed analizzare le sue richieste e, quindi, osservare accuratamente...
ALTRO "Strumenti"

Contatti

RICHIEDI UNA CONSULENZA LEGALE ON LINE Compila il seguente modulo per ricevere un primo appuntamento gratuito e tutte le informazioni sulle migliori procedure da seguire. Il tuo nome La tua email Oggetto Il tuo messaggio (Descrivi brevemente il...
ALTRO "Contatti"

Una nuova figura professionale: L’AVVOCATO NEGOZIATORE.

La Suprema Corte di Cassazione con la pronuncia n. 8473/2019 ha delineato una nuova figura professionale: l’avvocato negoziatore. “La novella del 2013, che introduce la presenza necessaria dell’avvocato [nella mediazione], con l’affiancare all’avvocato esperto in tecniche processuali che “rappresenta” la parte nel processo, l’avvocato esperto in tecniche negoziali che “assiste” la parte …

La trascrizione dell’accordo raggiunto dai coniugi in sede di negoziazione assistita: la Suprema Corte fa chiarezza.

La questione rimessa al vaglio della seconda sez. Civile della Corte di Cassazione n. 1202 del 21 gennaio 2020 trae origine dalla composizione di un conflitto coniugale raggiunta in sede di negoziazione assistita ai sensi dell’art. 6 del d.l. 13 settembre 2014, n. 132 convertito, con modificazioni, nella l. 10 …

Incentivi fiscali della negoziazione assistita.

Il ricorso alla negoziazione assistita gode di incentivi fiscali, promossi per favorire il ricorso a questo nuovo strumento di soluzione alternativa delle controversie civili. In particolare si tratta di un credito di imposta che le parti possono ottenere commisurato al compenso riconosciuto all’avvocato che le assiste ma fino alla concorrenza …

INPS: controlli incrociati sul reddito di cittadinanza

INPS: controlli incrociati sul reddito di cittadinanza In data 26 novembre 2020 l’Inps ha ottenuto il via libera dal Garante della Privacy per poter acquisire tutte le informazioni utili ai fini delle verifiche sulla concessione del reddito di cittadinanza. Informazioni sulla salute, condizione sociale, situazione economica, situazione finanziaria, condanne penali, …